• Quotidiano di informazione
  • lunedì 28 aprile 2025

Gaia si fa sentire. Terremoto in Emilia Romagna e eruzione dell’Etna

Scossa di terremoto (3.3) tra Reggio Emilia e Modena


Scossa di terremoto di magnitudo 3.3 in Emilia. L’epicentro, secondo la localizzazione della sala sismica Ingv-Roma, è stato tra Reggiano e Modenese, precisamente a tre chilometri dal comune di Castellarano (Reggio Emilia). "Fortunatamente nulla di preoccupante, al momento non si registrano particolari preoccupazioni o criticità", scrive su Facebook il sindaco di Castellarano, Giorgio Zanni. 


La cenere dell’Etna annerisce la città di Catania. Per il vulcano fase esplosiva


Fase parossistica, la notte scorsa, dell’eruzione in corso sull’Etna, imbiancato dalla neve, con l’intensificazione dell’attiva esplosiva dal cratere di Sud-Est che ha provocato un notevole emissione di cenere sottile che è caduta, come ’pioggia’, anche su Catania ’annerendo’ auto, balconi e strade e marciapiedi. Un fenomeno, quest’ultimo, che si è già esaurito, come l’attività al cratere che appare in decremento.  Il fenomeno al momento non impatta sull’attività operativa dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini. Sul fronte dell’attività effusiva, le telecamere di sorveglianza dell’Ingv-Oe di Catania, sembra essere inattiva la colata lavica prodotta dalla fessura di Sud, mentre quella che emerge dalla quella di Sud-Ovest meno alimentata. Inoltre, sono stati osservati tre flussi piroclastici che che si sono sviluppati con l’apertura della fessura eruttiva di Sud-Ovest. Quello più avanzato ha superato monte Frumento Supino. Sono stati registrati anche fenomeni di ’fontane laviche’, con l’emissione di materiale incandescente, durante i quali si sono avuti i valori massimi dell’ampiezza del tremore vulcanico che, allo stato attuale, mostrano modeste oscillazioni, rimanendo, comunque, su livelli elevati. La posizione delle sorgenti del tremore risulta localizzata nell’area del cratere di Sud-Est.  L’attività infrasonica continua ad essere sostenuta, pur mostrando una chiara tendenza al decremento della frequenza di accadimento e dell’ampiezza degli eventi analizzati.  Le reti Gps e clinometrica non mostrano deformazione significativa in corso.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK