• Quotidiano di informazione
  • martedì 29 aprile 2025

Caso Cucchi, il ragazzo stava bene, poi il pestaggio lo ha portato alla morte

 


“Stefano Cucchi vivendo sino alla sera dell’arresto in una condizione di sostanziale benessere, se non avesse subito un evento traumatico non avrebbe sofferto di molteplici e gravi lesioni che hanno portato alla morte". Lo scrive la Corte d’Assise di Roma nelle motivazioni della sentenza con cui ha condannato due carabinieri per omicidio preterintenzionale. La morte di Cucchi fu "originata dalla lesione in S4 (livello del midollo spinale, ndr) tale da determinare un’aritmia letale". Rilevata invece l’inconsistenza della tesi della morte per Sudep, ovvero morte improvvisa per epilessia da pazienti in buono stato di salute. Una "mera ipotesi non suffragata, anzi smentita, da alcuna evidenza clinica", scrivono i giudici.La causa della morte del 29enne, dunque, è stata "una concatenazione di fattori in cui essenziale, se non unico, è risultato un riflesso vagale connesso alla vescica neurogenica originata dalla lesione". Per evento traumatico la corte indica una "azione lesiva inferta da taluno", un’azione che ha generato "molteplici e gravi lesioni, con l’instaurarsi di accertate patologie che hanno portato al suo ricovero e da lì a quel progressivo aggravarsi delle sue condizioni che lo hanno condotto alla morte". I magistrati hanno posto l’accento su "un’azione palesemente dolosa illecita che ha costituito la causa prima di un’evoluzione patologica alla fine letale". Per i giudici si tratta di "uno schema che corrisponde perfettamente alla previsione normativa in tema di nesso di casualità tra condotta illecita ed evento e che, d’altra parte, rende chiara la differenza tra la mera causalità biologica".


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK