• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

Arriva dal Gemelli di Roma il nuovo Presidente della Società Europea di chirurgia oncologica, è il prof. Domenico D’Ugo

 


Domenico D’Ugo, Professore Ordinario di Chirurgia Generale all’Università Cattolica, è il nuovo presidente dell’European Society of Surgical Oncology (ESSO), prestigiosa Società Europea di Chirurgia Oncologica. Il professor D’Ugo, che è anche Direttore della UOC di Chirurgia Generale presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, resterà in carica per il prossimo biennio, fino a ottobre 2022. Il chirurgo oncologo della Cattolica giunge alla guida della società scientifica internazionale dopo la presidenza della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO) e dopo aver contribuito alla nascita e ai progetti del Global Forum of Cancer Surgeons.  “Questa  iniziativa - spiega D’Ugo -  unisce prestigiosi colleghi dai più importanti Cancer Centers delle due Americhe e dell’Estremo Oriente oltre che dalle più importanti Istituzioni Europee, tutte in prima fila per assicurare a livello ‘globale’ i requisiti minimi per una chirurgia di qualità nella lotta contro i tumori solidi, consapevoli che dal 2030 il cancro sarà la prima causa di morte a livello planetario”. I principali campi di attività del professor D’Ugo sono la Chirurgia Oncologica Mininvasiva, soprattutto nell’ambito della chirurgia Colo-Rettale (neoplasie, malattie infiammatorie acute e croniche del tratto digestivo) e delle terapie integrate del Cancro dello Stomaco. In questo particolare settore ha introdotto tecniche di chirurgia robotica esofago-gastrica, sia in ambito oncologico che nel trattamento dei disturbi motori e della malattia da reflusso gastro-esofageo. Inoltre con il suo gruppo di lavoro si dedica alla laparoscopia chirurgica avanzata per ernie e difetti della parete addominale. D’Ugo è autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali con un indice Impact Factor di 213.157; ha condotto più di 3000 interventi chirurgici, di cui 2000 come primo operatore.


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK