• Quotidiano di informazione
  • mercoledì 30 aprile 2025

Annuncio di Fs: "Il Frecciarossa arriverà all’Argentario e nel Levante Ligure"

Il Frecciarossa 1000 arriva in Versilia, all’Argentario e nel Levante ligure. Da domenica 14 giugno un nuovo collegamento Trenitalia (Gruppo FS Italiane) fermerà lungo la costa della Toscana e della Liguria da Milano e Roma per il rilancio del turismo nazionale. 


“Simbolo dell’eccellenza made in Italy – si legge in una nota delle Fs -, il Frecciarossa 1000 unirà tutti i giorni le due principali città italiane con la costa tirrenica, dalla Versilia all’Argentario, fermando anche in Liguria, a Genova e nel Levante ligure. Nuovi collegamenti per facilitare gli spostamenti di chi da Roma e Milano vuole raggiungere facilmente in treno alcune delle spiagge e dei borghi fra i più belli d’Italia”. 


“La Toscana e la Liguria, insieme alle bellezze culturali e paesaggistiche – prosegue la nota -, si confermano così al centro dello sviluppo del turismo nazionale del Gruppo Fs Italiane. I Frecciarossa da e per la Versilia, l’Argentario, il Levante ligure e Chiusi sono fra le principali novità dell’orario estivo di Trenitalia che prevede più collegamenti fra le principalità località del Paese, con particolare attenzione agli spostamenti per promuovere il turismo nazionale”. 


Torna anche il Frecciarossa da e per Chiusi-Chianciano Terme. Da domenica 14 giugno e per tutto il periodo estivo due nuove corse di Trenitalia collegheranno la località toscana alle principali città italiane servite dall’Alta Velocità. 


L’obiettivo è soddisfare la domanda stagionale turistica verso le principalità località di mare su tutta la costa ligure e tirrenica, verso le aree di Chiusi, Siena e le sue Terre, la Val di Chiana, la Val d’Orcia, l’Amiata e il Trasimeno. 


“Le fermate dei Frecciarossa sono parte integrante del più ampio piano di sviluppo del turismo nazionale grazie al quale sarà possibile scoprire e riscoprire le bellezze italiane. I nuovi collegamenti permetteranno di distribuire i flussi turistici non solo nelle grandi città d’arte o sulle spiagge e montagne più conosciute, ma anche nelle località di medie e piccole dimensioni ad alta attrattività culturale e paesaggistica – conclude la nota -. Tutto ciò anche grazie alle migliori connessioni di primo e ultimo miglio con il territorio, e al facile interscambio con altri mezzi di trasporto, per invogliare sempre più persone a lasciare l’auto privata a casa con enormi benefici anche per l’ambiente”. 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK