Mascherine e gel numeri da brividi per le scuole italiane

Oltre un miliardo di dispositivi di protezione delle vie aeree distribuiti e due milioni e mezzo di litri gel consegnati agli Istituti
Per far fronte alla pandemia, le scuole hanno in dotazione dallo Stato sia le mascherine chirurgiche che il gel igienizzante. Il sito specializzato Skuola.net è andato a vedere sul sito del Ministero dell’Istruzione come procede la distribuzione di questi fondamentali strumenti di protezione, scoprendo che è appena stato raggiunto un importante traguardo. Ogni scuola, infatti, consegna quotidianamente le mascherine di tipo chirurgico a tutto il personale e agli studenti, grazie alla fornitura di circa 11 milioni di dispositivi al giorno messi a disposizione dal Commissario straordinario per l’emergenza. E alla data del 14 gennaio, risultano 1.112.020.480 mascherine chirurgiche consegnate alle scuole, per oltre 19mila istituti scolastici serviti. Di queste, un miliardo e 34 milioni circa è stato consegnato alle scuole statali, la restante parte (quasi 80 milioni) alle scuole paritarie. Più di 728 milioni di mascherine sono andate agli istituti comprensivi, altri 6 agli istituti onnicomprensivi. E le altre? Oltre 87 milioni alle scuole primarie, 8 milioni alle secondarie di primo grado, ben 274 milioni alle scuole secondarie di secondo grado.
Agli adulti - docenti, personale scolastico - sono stati consegnati quasi 848 milioni di mascherine (una media di 8,4 milioni al giorno), mentre ai bambini e ai ragazzi oltre 264 milioni (2,6 milioni di media giornaliera). Sono invece 2.576.388 i litri di gel igienizzante consegnati alle scuole al 14 gennaio. Oltre 19mila gli istituti serviti con 1,2 milioni per gli istituti comprensivi e quai 15mila per gli omnicomprensivi, più 440mila per le scuole primarie, circa 17mila per le scuole secondarie di primo grado e oltre 846mila per le scuole secondarie di secondo grado. Diversamente dalle mascherine, a livello regionale è il Veneto ad aver avuto una maggiore distribuzione di gel: quasi 456mila litri, poi l’Emilia Romagna (più di 364mila) e la Toscana (oltre 354mila litri). Chiudono la classifica il Molise (10mila litri circa), la Basilicata (8,8mila) e la Valle d’Aosta (3,3mila).
Commenti