Lotta contro il cancro, il ‘punto’ del Policlinico Agostino Gemelli

In occasione della Giornata che si celebra il 4 febbraio il punto sui trattamenti e gli obiettivi del Comprehensive Cancer Center della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con il direttore dell’UOC di Oncologia Medica, Giampaolo Tortora
Ogni anno, il 4 febbraio, si celebra la Giornata mondiale contro il cancro (World Cancer Day) promossa dall’UICC (Union for International Cancer Controll) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche relative ai tumori.
Lo slogan della Giornata è “I’m and I will”, perché il cancro può essere sconfitto.
Di seguito l’intervento del professore Giampaolo Tortora sul Comprehensive Cancer Center (CCC) della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS:
Il Comprehensive Cancer Center (CCC) nel 2019 ha assistito oltre 50.000 pazienti oncologici, attestandosi al primo posto nel nostro Paese per numero di pazienti affetti da tumore presi in cura. Il nostro Cancer Center è un centro di coordinamento trasversale, costituito da circa 40 diverse strutture (Unità operative complesse e semplici) coinvolte nella diagnosi, terapia e riabilitazione di pazienti oncologici.
Strumento di lavoro essenziale del Cancer Center è stata la costituzione di Gruppi multidisciplinari e multiprofessionali, che abbiamo definito Tumor Board, in cui medici, infermieri e altre importanti figure professionali, come psicologi e nutrizionisti, discutono i pazienti affetti dalle diverse patologie oncologiche, stabilendo gli interventi diagnostici o i trattamenti più appropriati da adottare per quel particolare paziente, supportati da una piattaforma informatica molto innovativa e interattiva. Ad oggi sono attivi ben 15 Tumor board (tra cui quelli per il tumore della mammella, del colon, del retto, del polmone, dei diversi tumori ginecologici, del pancreas, del fegato ecc.) e altri 6, specializzati per altre neoplasie hanno appena cominciato ad operare.
Gli obiettivi di un Cancer Center, come quello della Fondazione Policlinico Gemelli IRCS, sono molteplici. Tra essi:
- Favorire una presa in carico “globale” della persona affetta da patologia oncologica, assicurando una Continuità di cura dall’Accoglienza mediante un filtro di ingresso, lo Sportello Cancro, attraverso l’intero Percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo in modo che sia lo staff dell’ospedale a guidare il paziente nelle varie fasi diagnostiche e terapeutiche e non il paziente a dover cercare lo specialista necessario o l’esame diagnostico da eseguire.
- Migliorare l’assistenza ai pazienti affetti da tumore, avvalendosi dei più moderni mezzi diagnostici, terapeutici e di ricerca e di modalità organizzative innovative.
- Adottare logiche per la creazione di strutture altamente efficienti dal punto di vista scientifico e assistenziale e in grado di ottimizzare i costi dell’assistenza sanitaria.
- Favorire la formazione, l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze del personale attraverso l’interazione continua e lo scambio di conoscenze multispecialistiche e multiprofessionali.
- Stabilire rapporti con altri ospedali e istituzioni in una logica di rete e agevolare la discussione multidisciplinare con altre istituzioni anche mediante piattaforme virtuali.
- applicando un modello organizzativo incentrato su reti integrate territorio-ospedale
Tutto ciò, oltre a migliorare la qualità dell’assistenza erogata favorisce anche la riduzione della migrazione extraregionale dei pazienti.
Guida e strumento scientifico-operativo del CCC della FPG-IRCCS sono i Percorsi Diagnostico-Terapeutici(PDTA), che codificano la corretta sequenza di azioni da intraprendere per ogni situazione clinica in modo da assicurare a tutti i pazienti procedure corrette e riproducibili, e i Percorsi Clinici assistenziali (PCA), che declinano i PDTA, definendone le diverse tappe e modalità di applicazione, all’interno del nostro Ospedale.
Altro aspetto fondamentale di un Cancer Center è l’Umanizzazione delle cure, che è insita nel DNA e si coniuga con la missione della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, che è la Tutela e la promozione della Persona malata
Un obbiettivo importante del nostro Ospedale nei prossimi anni sarà l’attenzione crescente e la messa a disposizione di aree dedicate ai malati e ai loro accompagnatori, mediante l’offerta di programmi di supporto, di informazione, educativi e di intrattenimento durante le attese in ospedale, che tengano conto e soddisfino i bisogni esistenziali, relazionali, psicologici e spirituali. Per questo fine sarà sempre più importante il ruolo delle Associazioni dei pazienti e di Volontariato già oggi attivamente presenti nella Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.
Commenti