• Quotidiano di informazione
  • martedì 6 maggio 2025

Pioggia di fondi per la messa in sicurezza contro il dissesto idrogeologico nel Comune di Roccagorga

 


In un momento cosi’ difficile per l’economia e per la situazione pandemica  riuscire a trovare fondi per  venire incontro al dissesto idrologico dei vari territori ha del miracoloso. In questa difficile impresa ci e’ riuscito  il Presidente Anci, dei Piccoli Paesi del Lazio Lubiana Restaini. Le abbiamo allora  chiesto come ha fatto ad ottenere questi finanziamenti.  


“Come consigliere comunale di Roccagorga, ci dice,  rivendico con grande soddisfazione il risultato raggiunto per la difesa del territorio della mia comunità. La mia attenzione e l’intervento mirato alla ricerca di contributi statali ha portato risultati importanti per il Comune di Roccagorga.   .


Sono stati pubblicati con Decreto del Ministro dell’Interno del 31 agosto i contributi che copriranno le spese di progettazione esecutiva per interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza di strade di strade comunali e rurali, rifacimento di facciate e pavimentazione in aree del centro storico del Comune di Roccagorga.


Una somma importante pari ad euro 278.000,00 che saranno utilizzati


per la messa in sicurezza del Fosso delle Mole, per la sistemazione delle strade comunali e rurali a, per il rifacimento di facciate e pavimentazione in aree del centro storico.  


Un risultato eccellente, che mi ha visto protagonista nel periodo in cui, da assessore del Comune di Roccagorga, mi sono prodigata per incontri tecnici con il Ministero, impegno continuato anche dopo aver rimesso le deleghe, frutto di una attenta ricerca di fondi statali senza aggravio sulle casse comunali, a cui è seguita una perfetta predisposizione della domanda di finanziamento da parte dell’architetto Francesco Palombi, responsabile dell’ufficio tecnico comunale, con cui ho stabilito un rapporto di proficua collaborazione. 


In un periodo storico come questo, dove un “mostro” chiamato Covid 19 sta minando la salute dei cittadini e l’economia, mettendo in crisi tutte le nostre certezze e in cui la scarsità di risorse economiche per la progettazione degli interventi prioritari per il nostro territorio ed il conseguente aumento dei fenomeni calamitosi che provocano danni a persone e cose, avere a disposizione una serie di progetti esecutivi rappresenta il punto di partenza per la realizzazione degli interventi, poiché sarà più agevole ottenere ulteriori risorse per la concreta realizzazione ed esecuzione. Il mio dovere sarà anche quello di vigilare affinché queste risorse siano utilizzate per i fini di cui ai progetti finanziati. 


Da Presidente della consulta dei Piccoli Comuni nell’Anci Lazio e da Consigliere Nazionale Anci e vice Pres. Commissione Nazionale, è quello mio compito  relazionarmi con i vari Ministeri e la Regione con la quale grazie al mio ruolo ho rapporti giornalieri, per ricercare i finanziamenti necessari per la realizzazione delle opere pubbliche inserite già da diversi anni. Mi adopererò affinché il nostro Paese possa essere più attrattivo per il turismo e più sicuro per i propri abitanti. Inoltre mi impegnerò per ricercare e approfondire le nuove opportunità che arriveranno tramite il Recovery Fund per reperire fondi per finanziare un mio vecchio sogno: una funivia che dalla località Prati arrivi presso l’Eremo di Sant’Erasmo e un ascensore che dal centro del paese colleghi alla località Archi dove ci sarà la stazione della funivia.’’ 


 


 

 Commenti

La tua email non verrà pubblicata. Campi richiesti:

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. OK